Onorevoli Colleghi! - I frequenti casi di sindrome di alienazione genitoriale (PAS), documentati dagli studi recenti di R. Gardner, confermano la necessità, rilevata dalla Convenzione sui diritti del fanciullo, fatta a New York il 20 novembre 1989, resa esecutiva dalla legge n. 176 del 1991, e dalla recente legge 8 febbraio 2006, n. 54, sull'affidamento condiviso dei figli, di dare concreta attuazione al primordiale diritto di ogni bambino ad avere accanto entrambe le figure genitoriali, ciascuna delle quali ha un ruolo diversificato ma complementare per una corretta evoluzione psico-fisica della personalità infantile e adolescenziale.
      In particolare, nelle situazioni di crisi o di rottura del rapporto interpersonale dei genitori, lo studio della relativa casistica evidenzia che tale diritto viene sistematicamente prevaricato da un indecifrabile «interesse del minore» (a totale discrezione del magistrato adito nel procedimento), che si concretizza nell'esclusione di un genitore dalla vita dei figli, conferendo all'altro un eccessivo potere gestionale.
      La letteratura scientifica e l'analisi sociologica confermano quanto risulti deleterio alla maturazione caratteriale del figlio ricevere beni e servizi da un solo genitore che provvede a tutto e trovare nell'altro una figura periferica, domenicale, ludica, avulsa dalla sua quotidianità. Per il figlio è ben più educativo e gratificante ricevere attenzione e cura, beni materiali e premure da entrambi i genitori, segnalando le proprie esigenze per orientare le scelte che direttamente lo riguardano, in modo da diventare effettivamente soggetto di diritti: è questa la bigenitorialità che, al contempo, valorizza in entrambi i genitori la stessa piena e condivisa responsabilità nei confronti dei figli.
      Occorre osservare che la possibilità di accesso per il genitore non affidatario,

 

Pag. 2

secondo la vecchia normativa ancora oggi applicata, è abitualmente limitata a un fine settimana alternato e a 15-30 giorni in estate. In questa situazione (che trasforma di fatto la separazione tra i genitori in perdita per i figli del genitore non affidatario), non può stupire che si riscontri un'alta percentuale di minori disadattati che evidenziano sintomi della menzionata PAS. A ciò si aggiunge l'elevata conflittualità tra gli ex coniugi, per i quali frequentemente ai motivi personali di rancore si sommano le tensioni per un rapporto con i figli mal risolto per entrambi.
      La problematica investe un elevatissimo numero di persone: in questi ultimi trenta anni si sono separate, secondo i dati dell'Istituto nazionale di statistica, circa 3,4 milioni di persone con circa 2,7 milioni di minori coinvolti.
      In quest'ottica si vuole anche fornire ai genitori uno strumento per impostare correttamente un nuovo tipo di vita familiare, accettando i necessari sacrifici non tanto per venire incontro ai desideri dall'altro, quanto per rispettare le esigenze del bambino: la presenza nella vita dei figli non deve rappresentare più una facoltà che si può non esercitare o di cui si può privare l'altro, ma un diritto-dovere, per il quale è prevista una tutela e al quale non ci si può sottrarre, ove faccia comodo, come del resto è sancito anche dall'articolo 30 della Costituzione.
      Obiettivo dunque del presente intervento normativo è il completamento della recente riforma in materia di affidamento condiviso, alla luce della più avanzata normativa europea in materia.
      La presente proposta di legge si compone di cinque articoli.
      L'articolo 1 prevede, nell'ambito della presentazione della domanda di separazione personale, l'inserimento della documentazione dello svolgimento di un percorso, intrapreso da ambedue i genitori, attestante l'effettivo e concreto tentativo di riconciliazione, la presa di coscienza dei problemi scaturenti dalla separazione e l'elaborazione di modalità di sostegno per i figli. Nella domanda di separazione devono essere indicati il progetto educativo, i compiti specifici attribuiti a ciascun genitore, nonché i tempi e le modalità di permanenza presso ciascuno. In caso di disaccordo, è previsto che ciascun genitore chiarisca i criteri in base ai quali intende che sia regolata la vita dei figli, con particolare riguardo alla possibilità concreta che sarà data ad essi di fruire dell'apporto del genitore non convivente. A tale fine sono messe a disposizione del giudice le informazioni necessarie per effettuare una scelta consapevole nel caso in cui, persistendo il disaccordo, la decisione sia rimessa a lui. Ciò anche allo scopo di scoraggiare atteggiamenti possessivi, privilegiando per la convivenza il genitore più «corretto e disponibile», meglio disposto a lasciare spazio all'altro e a rispettarne la figura e il ruolo, secondo un orientamento già diffuso nella legislazione e da tempo affermato presso gli psicologi.
      L'articolo 2 affronta il problema del trasferimento di uno dei genitori in una località remota, spesso deliberatamente cercato dall'uno o dall'altro (soltanto per tagliare del tutto i ponti con il proprio passato o per andare incontro a una nuova scelta di vita), in totale contrasto con le esigenza dei figli. Pur nel rispetto della libertà di movimento, riconosciuta dall'articolo 16 della Costituzione, la norma in esame vuole evitare lo sradicamento del minore dall'ambiente in cui è sempre vissuto e dalle abitudini di vita in atto (sulla base anche dei recenti orientamenti giurisprudenziali). In caso di affidamento condiviso, il testo in esame prevede la fissazione della residenza anagrafica dei figli minori presso entrambi i genitori.
      L'articolo 3 prevede la sospensione della potestà genitoriale in caso di calunnia da parte di un genitore o di un soggetto esercente la stessa a danno dell'altro.
      L'articolo 4, oltre a riaffermare il concetto che l'educazione dei figli costituisce un diritto ma anche e soprattutto un dovere, punisce in uguale misura sia il genitore che si sottrae agli obblighi di assistenza, cura ed educazione dei figli minori sia quello che attua comportamenti tali da privarli dell'apporto educativo del
 

Pag. 3

l'altra figura genitoriale. Al quinto comma del novellato articolo 570 del codice penale si prevede la possibilità per il giudice di comminare la sanzione del lavoro di pubblica utilità previsto dalla normativa vigente relativa al giudice di pace, al fine di consentire l'individuazione di sanzioni che abbiano una funzione educativa nei confronti del genitore che si è sottratto agli obblighi di assistenza.
      L'articolo 5 amplia la fattispecie delittuosa, disciplinata dall'articolo 572 del codice penale, che tutela la personalità di taluni soggetti non solo nell'ambito dei rapporti familiari, ma anche nell'ambito di rapporti di diversa natura, sorti per ragioni di educazione, istruzione, cura, vigilanza, custodia, esercizio di una professione o di un'arte: i maltrattamenti sanzionati dalla norma in questione vengono infatti configurati come una molteplicità di fatti che producono non solo sofferenze fisiche ma anche morali in colui che li subisce. Al terzo comma del novellato articolo 572, ma soltanto per i casi di minore gravità, si prevede la possibilità per il giudice di comminare la sanzione del lavoro di pubblica utilità previsto dalla normativa vigente relativa al giudice di pace, al fine di consentire l'individuazione di sanzioni che abbiano una funzione educativa nei confronti di chi si sia reso responsabile di maltrattamenti in famiglia o verso fanciulli.
 

Pag. 4